Via Crociferi – accessibile da Via San Giuliano e da Via Vittorio Emanuele II – è una delle più caratteristiche strade di Catania, resa tale proprio dalle numerose chiese che vi si affacciano.

Le tre principali sono quelle di San Benedetto, di San Francesco Borgia e di San Giuliano. La ricca facciata della Chiesa di San Benedetto è opera di Alonzo Di Benedetto, mentre il portale è del Vaccarini. La gradinata introduce all’unica navata, con pavimento di marmo, il cui interno fu affrescato da Giovanni Tuccari, pittore castiglionese.

Appena accanto sorge la Chiesa di San Francesco Borgia, o dei Gesuiti, chiesa battesimale di Vincenzo Bellini. La solenne facciata si deve ad Angelo Italia, mentre l’interno a Giuseppe Pozzi: qui si possono osservare interessanti sculture e affreschi.

Costruita dal Vaccarini tra il 1738 e il 1760 è la stupenda Chiesa di San Giuliano: la sua facciata curvilinea introduce alla navata unica, ellittica. Ancora una volta, vanno apprezzate le opere d’arte all’interno, in particolare i gruppi scultorei.