Raggiungere Catania

IN AEREO

L’aeroporto internazionale di Catania-Fontanarossa “Vincenzo Bellini” con oltre 10 milioni di passeggeri (fonte 2019) è uno dei maggiori aeroporti in Italia per numero di passeggeri è servito dalle più importanti compagnie aeree con oltre 70 destinazioni.

Alcune compagnie che volano da e per Fontanarossa:

Adria, Aerocondor, Aeroflot, Air Baltic, Air Berlin, Air France, Aer Lingus, Air Malta, Albastar, Airexplore, Alitalia, Austrian, Blue Air, British Airways, Brussels Airline, Cimber Sterling, Croatia Airlines, Darwin Airlines, Easyjet, EgyptAir, Europe Airpost, Finnair, Niki, Germanwings, Hamburg Airways, Helvetic airways, Czech Airlines, Jetair, KLM, Livingston, Lufthansa, Luxai, Malmö Airlines, Meridian, Norwegian, Mistral Air, Neos, Onur Air, Pegasus Airlines, Ryanair, Skybridge Airops, SkyWork Airlines, Swiss, TAP Portugal, Tui, Transavia, Travel Service, TuiFly, Tunis Air, Vim Airlines, Volotea, Vueling, Wizz, XL, Turkish Arlines, Delta, Eastern Airways, Edelweiss, Enter Air, Germania, Montenegro Airlines, Tarom, Volare Airlines, Iberia, Aegean, Eurowings

IN TRENO

La stazione di Catania è raggiungibile in treno tramite i collegamenti nazionali di Trenitalia. Localmente sono disponibili collegamenti forniti da altre società verso le zone non servite da Tenitalia.

IN NAVE

È possibile arrivare a Catania in nave direttamente da Salerno o Malta con Grimaldi Lines.

Ci sono vari collegamenti per la Sicilia anche dalla Sardegna, Liguria e da Tunisi, oltre che dalla Calabria, ed è possibile raggiungere Catania in auto, in bus o in treno.

IN AUTO

Si può raggiungere Catania tramite l’autostrada A19 da Palermo e la A18 da Messina, mentre i collegamenti con le altre province o le principali mete turistiche sono garantiti da strade provinciali e statali.

IN AUTOBUS

Ci sono diverse compagnie con collegamenti da e per diverse destinazioni in Italia e all’estero tutte con sede nel Terminal utobus di Piazza Giovanni XXIII proprio di fronte alla stazione centrale.