Mobilità
Catania è una città viva giorno e notte e fare una bella passeggiata nel suo centro storico dove sono distribuite diverse aree di interesse non è troppo impegnativo, ma ci sono anche altri modi per muoversi in città eccone alcuni:
METROPOLITANA
Moderna e in continuo ampliamento, la metro di Catania gestita dalla FCE attualmente ha due capolinea: STESICORO in pieno centro storico e NESIMA più in periferia. È attiva tutta la settimana (festività escluse) con corse ogni 10 min. nei giorni feriali fino alle 15.00 (poi ogni 15 min. fino a chiusura) mentre nel weekend le corse sono sempre ogni 15 min. in entrambi i sensi di marcia.
Dal Lunedì al Venerdì
- STESICORO primo treno h 07.00 – ultimo treno h 22.00
- NESIMA primo treno h 06.40 – ultimo treno h 21.30
Sabato
- STESICORO primo treno h 07.10 – ultimo treno h 22.00
- NESIMA primo treno h 06.40 – ultimo treno h 21.30
Domenica
- STESICORO primo treno h 08.55 – ultimo treno h 22.00
- NESIMA primo treno h 08.30 – ultimo treno h 21.30
Il percorso completo dal capolinea in centro è così strutturato:
STESICORO-GIOVANNI XXIII-GALATEA-ITALIA-GIUFFRIDA-BORGO-MILO-CIBALI-SAN NULLO-NESIMA
I costi dei biglietti:
La singola corsa ha il costo di 1€ e il biglietto ha una validità di 90 min. mentre il giornaliero, valido fino alla mezzanotte del giorno della validazione, ha un costo di 2€, inoltre è possibile acquistare un biglietto combinato che da la possibilità di utilizzare sia la metro che i bus AMT al costo di 1,20€ e della durata di 120 min.
Ogni esercizio straordinario verrà comunicato preventivamente per info è possibile chiamare lo 095 541250 o visitare il sito.
AUTOBUS
L’azienda AMT gestisce il trasporto pubblico a Catania, i suoi bus sono facilmente riconoscibili dalla livrea rossa e azzurra che richiama i colori della città e nella sua flotta vanta diversi mezzi elettrici e a metano, le linee sono divise per frequenza, per muoversi agevolmente in città si può ricorrere alle seguenti:
Alibus
Che siate appena arrivati in città o dovete già ripartire, l’ Alibus fa al caso vostro, collegando il centro cittadino con l’aeroporto ogni 25 min. Il biglietto è valido anche per gli altri bus urbani e dura 90 min.è acquistabile direttamente in vettura in contanti o con pos oltre che online, nei punti vendita e alberghi convenzionati e in aeroporto. Il bus ecologico a metano è dotato di wi-fi gratuito ed è in servizio tutta la settimana con fermate nei pressi dei maggiori snodi di interscambio come la stazione centrale.
Brt
La Bus Rapid Transport collega il centro con i parcheggi scambiatori ed è l’ideale se si viaggia in auto e si vuole evitare il traffico cittadino o se si alloggia fuori dal centro. Le principali fermate sono nei pressi di punti di interesse, stazioni metro e terminal bus dove è possibile scambiare con le altre linee cittadine che toccano vari punti di interesse.
504 M
Questa navetta è stata implementata per favorire l’uso del parcheggio scambiatore R1 di via Plebiscito che collega col centro storico passando davanti alcuni punti di interesse come il monastero dei benedettini, il teatro romano e l’odeon, piazza duomo e il castello Ursino.
Prezzi dei biglietti:
Corsa singola: € 1,00 validità 90 minuti
Biglietto giornaliero: € 2,50
Biglietto combinato AMT/Metro: € 1,20 validità 120 minuti
CORSA IN TAXI
Se preferisci muoverti in taxi ci sono diverse piazzole di sosta in giro per il centro oltre che in aeroporto e in stazione ed è possibile anche utilizzare l’app MYTAXI.
In linea di massima le tariffe nel territorio comunale sono le seguenti:
Scatto iniziale € 3,00
Scatto per km € 1,00
Corsa minima € 5,00
Sosta (per ora) € 18,00
è consigliabile informarsi prima di prenotare su eventuali variazioni chiamando i numeri: 095 330966 o 095 8833