La Pescheria di Catania
La Pescheria è lo storico mercato del pesce catanese, rinomato per i suoi colori e la sua atmosfera pittoresca che riporta questo luogo ai livelli dei suq arabi e che in Sicilia ha un solo diretto “concorrente”: il mercato della “Vucciria” di Palermo.
I banchi di pesce si collocano di fronte agli storici “Archi della Marina” in un tunnel scavato nel XVI secolo sotto il Palazzo del Seminario dei Chierici.
Il mercato è rinomato per la sua “vuciata” ossia il grido dei venditori che si accaparrano l’attenzione dei clienti e del pesce sempre fresco e di numerose varietà presente sui banchi.
I banchi del pesce della pescheria di Catania si trovano dall’inizio dell’Ottocento nel tunnel scavato nel Cinquecento sotto il Palazzo del Seminario dei Chierici e le mura di Carlo V, di fronte agli Archi della Marina, un tempo immersi nelle acque del sottostante porticciolo di pescatori che oggi è divenuto area di verde pubblico, in piazza Alonzo di Benedetto ed in piazza Pardo, tra i quartieri “Duomo di Catania o Terme Achilliane – Piano di San Filippo” e “Murorotto o Pozzo di Gammazita – Terme dell’Indirizzo”, con preponderanza nel primo tra i due.