Palazzo degli Elefanti

Il Palazzo degli Elefanti, già Palazzo del Senato e attuale Municipio della Città di Catania, sorge sul lato Nord di Piazza Duomo.

Fu costruito dopo il violento terremoto del 1693 e sul progetto lavorarono diversi architetti tra cui Giovan Battista Longobardo, le facciate sud – est e ovest furono realizzate da Giovan Battista Vaccarini mentre quella nord da Carmelo Battaglia.

All’interno del palazzo esiste un cortile quadrangolare con i portici su due lati. Nell’androne del palazzo vengono custodite due carrozze del Settecento (chiamate “Carrozze del Senato“) che vengono usate durante i festeggiamenti di Sant’Agata per portare il sindaco alla chiesa di Sant’Agata alla Fornace in occasione della processione di giorno 3 Febbraio. Nel salone d’onore al primo piano sono conservati dipinti del pittore catanese Giuseppe Sciuti.

Palazzo degli Elefanti è stato protagonista di un gravoso incendio avvenuto il 14 dicembre 1944, a seguito di tumulti popolari, dove andarono persi i preziosi archivi storici del comune.

Dopo l’incendio le sale interne vennero nuovamente arredate nello stile originario e il palazzo venne riaperto il 14 Dicembre 1952 (anniversario dell’incendio).

Valutazioni del posto

5,0
Rated 5 out of 5
5 out of 5 stars (based on 1 review)
Excellent100%
Very good0%
Average0%
Poor0%
Terrible0%

Must to see!

Rated 5 out of 5
26/03/2019

Nel cortile centrale sono esposte le Carrozze del Senato, risalenti al XVIII secolo, che sfilano ogni anno la mattina del 3 febbraio, durante le celebrazioni agatine, per compiere la processione dell’offerta della cera a Sant’Agata.

Manuel