Riserva Naturale “Timpa di Acireale”

La riserva si estende per circa sei chilometri da Acque Grandi a Santa Maria degli Ammalati e fa parte del comune di Acireale.

La Timpa di Acireale è un promontorio di rocce vulcaniche sedimentate nel corso dei millenni dopo molte eruzioni magmatiche.

Situato al centro della Riserva Naturale della Timpa di Acireale vi è il borghetto antico e suggestivo di Santa Maria La Scala, che può essere raggiunta a piedi seguendo alcuni degli spettacolari percorsi naturali. I percorsi più importanti sono Chiazzette e Acque Grandi.

Tra le specie più comuni conservate in questa riserva vi sono Oleandri selvatici, asparagi, lentischi e carrubi, come pure moltissime specie di uccelli tra cui le capinere e le cinciallegre.