Porta Garibaldi
Originariamente chiamata Porta Ferdinandea, rappresenta un arco trionfale, costruito nel 1768, da un progetto di Stefano Ittar e Francesco Battaglia, per ricordare le nozze di re Ferdinando IV e di sua moglie.
Il progetto venne realizzato con strati alternati di pietra calcarea bianca e nera con aggiunte di pietra lavica. L’arco delimita via Giuseppe Garibaldi e il suo quartiere. L’area dove è stata collocata, è conosciuta dai catanesi come “U Futtinu”, che in dialetto siciliano significa “casa nera”.