Anfiteatro Romano
Piazza Stesicoro offre una splendida vista sulle rovine dell’Anfiteatro Romano. Come da tradizione romana, aveva una forma ellittica e veniva dedicato ad eventi e spettacoli, come i combattimenti dei gladiatori e le Naumachie, le battaglie navali che vedevano l’Anfiteatro riempirsi completamente di acqua.
Terzo anfiteatro in Italia, dopo Roma e Verona, con una capienza di sedicimila posti. Costruito nel 300 aC con pietra lavica e marmo, questo anfiteatro presenta una cavea, formata da 14 gradini dove risiedevano pubblico e orchestra.
Nel tempo questa location ha acquisito un significato molto speciale per i cittadini romani, diventando un luogo dove si condividevano opinioni e idee, creando una comunità che non creava differenze tra le classi sociali.


