Duomo di Catania
Conquistata Catania dagli arabi, il Conte Ruggero d’Altavilla inizia la costruzione della nuova Cattedrale dedicata a Sant’Agata, una ecclesia munita inespugnabile, edificata riutilizzando i blocchi di pietra lavica provenienti dall’anfiteatro romano.
Danneggiata dai terremoti del 1169 e del 1693, verrà ricostruita dal Palazzotto prima e soprattutto dal Vaccarini, che ne realizzò la nuova facciata.
Al suo interno spiccano: la tomba di Vincenzo Bellini; la cappella della Madonna, in cui sono esposti i sarcofagi dei sovrani aragonesi di Sicilia; la Sagrestia dominata dal celebre affresco del Platania che raffigura la città durante la grande eruzione del 1669; la cappella di Sant’Agata, vero e proprio cuore della Cattedrale, che custodisce le reliquie della Santa Patrona all’interno della cosiddetta “cammaredda”.
Valutazioni del posto
Beautiful!!
Great city, my family loved it.
The duomo is really something to see.