La Chiesa di San Benedetto è stata costruita nel XVIII secolo ed è situata in via dei Crociferi, dove è stata edificata tra il 1704 e il 1713, in memoria di san Benedetto da Norcia.
La struttura è celebre soprattutto per la scalinata dell’Angelo, uno scalone marmoreo di ingresso, che raffigura alcuni angeli. La scalinata è cinta da una bellissima cancellata in ferro battuto. La porta d’ingresso è in legno e sulle formelle sono riportate scene della vita di san Benedetto. La chiesa fa parte del complesso conventuale delle suore benedettine che comprende anche la badia maggiore e la badia minore collegate da un ponte coperto che sovrappassa la via dei Crociferi.
All’interno della chiesa è possibile ammirare gli affreschi di Sebastiano Lo Monaco, di Giovanni Tuccari e di Matteo Desiderato. L’edificio è ad una navata ed ha la volta completamente affrescata con scene della vita di san Benedetto.
Oggi è affidata in custodia alle suore benedettine. Dall’aprile del 2013 la Chiesa è visitabile all’interno di un percorso guidato che comprende anche i resti di una domus romana ritrovata in occasione degli ultimi lavori di restauro, il parlatorio settecentesco del convento di clausura e la scalinata degli Angeli.