Basilica della Collegiata
Considerata il più affascinante edificio barocco siciliano di Catania, la Basilica della Collegiata fu quasi interamente distrutta dall’eruzione dell’Etna nel 1669.
Poi, un architetto molto influente di quel tempo, Angelo Italia, riprogettò la chiesa cambiandone l’orientamento dell’edificio, al fine di avere la sua nuova facciata rivolta verso Via Etnea.
Grazie alla collaborazione con Stefano Ittar autore della sua ammirevole facciata, la Basilica ha acquisito la fama di essere l’esempio più notevole di barocco siciliano a Catania.
Il nome deriva dal collegio che è collegato alla basilica sin dal 1446.