La vocazione artistica della famiglia Patania si ispira alla grande tradizione Siciliana, con particolare attenzione verso oggetti che hanno rappresentato il folklore e le usanze del popolo siciliano.

Masino, vezzeggiativo con cui veniva chiamato Tommaso Patania, intuendo il grande potenziale attrattivo della Sicilia e ossessionato per la qualità e per il lavoro ben fatto, tanto da vantare il “peso” di ogni prodotto, sinonimo a suo dire di qualità dei materiali, cominciò a produrre oggetti che divennero presto dei cult per la cultura siciliana: il “tamburello”, la “quattara”, le “bambole siciliane”, il “carrettino”, u “friscalettu” e i “ Pupi Siciliani”.

La produzione era organizzata in modo familiare, Masino si occupava della produzione e commercializzazione di quasi tutti i prodotti con particolare attenzione alle Bambole siciliane, il figlio Antonio curava tutte le pitture, la produzione delle anfore siciliane e più avanti delle ceramiche artistiche; Salvatore, Claudio e Nello si specializzarono nella produzione dei Pupi.

Link utili:

Informazioni utili:

Via Taranto, 72
95037 – San Giovanni La Punta (CT)

Recapiti:

(+39) 392 609 9434

Enter street adress here. Or any other information you want.

Hai un’attività? Entra nel Network di Visit Catania, contattaci oggi.