Museo Diocesano
Il Museo Diocesano di Catania rappresenta in buona parte il museo della Cattedrale e della sede vescovile medesima, poiché ne custodisce tutto l’arredo mobile storico. Le opere di provenienza diocesana acquisite al museo riguardano prevalentemente vicende e momenti della vita di alcune chiese, regolari e secolari, del territorio.
Problematiche di conservazione, tutela, allestimento, ma anche di congruenza artistica, hanno imposto una suddivisione tipologica per categorie (argenti, paramenti, sculture, dipinti etc.) che presentano esigenze espositive analoghe ma al tempo stesso problematiche artistiche, funzionali e liturgiche affini fra loro.
Il museo è suddiviso in due sezioni: la prima, dedicata agli arredi liturgici della Cattedrale, si snoda nelle sale del secondo piano e si conclude al piano successivo nella cappella; la seconda, che accoglie gli arredi di altre chiese della città e della diocesi, si svolge nelle sale del terzo e del quarto piano.
Il percorso si conclude infine nelle terrazze panoramiche dalle quali è possibile ammirare dall’alto la città barocca.