Torna “Le Vie dei Tesori”: aperti al pubblico i luoghi nascosti di Catania
Catania come non l’avete (probabilmente) mai vista: dal 4 Ottobre riparte l’iniziativa “Le Vie dei Tesori”, che propone l’apertura straordinaria di siti storico-culturali solitamente non visitabili!
Guarda la lista dei luoghi:
Chiese e conventi:
- Cattedrale – Sagrestia monumentale
- Cattedrale – Cappella della Vergine
- Chiesa di San Benedetto
- Chiesa di San Biagio
- Chiesa di San Gaetano
- Chiesa di San Giuseppe al transito
- Chiesa di San Nicolò l’Arena
- Chiesa di San Placido – casa di S. Agata
- Chiesa di Sant’Agata La Vetere
- Chiesa di Santa Maria dell’aiuto – casa di Loreto
Aree Archeologiche:
- Anfiteatro Romano
- Bastione degli infetti – Torre del Vescovo
- Bastione del Tindaro
- Complesso monumentale della rotonda
- Grotta Amenano – Agorà Ostello
- Ipogeo Romano
- Terme dell’Indirizzo
Musei e Archivi:
- Biblioteca Regionale
- Ciminiere – Collezione La Gumina
- Ciminiere – Museo del cinema
- Ciminiere – Museo dello sbarco
- Museo Belliniano
- Museo Emilio Greco
Teatri:
- Teatro Romano e Odeon
Ville e Palazzi:
- Istituto per ciechi Ardizzone Gioeni
- Palazzo Asmundo di Gisira
- Palazzo Biscari
- Palazzo degli Elefanti
- Palazzo Manganelli
- Palazzo Platamone – Cortili e terrazze
- Villa Manganelli
Gli altri luoghi de “Le Vie dei Tesori”:
- Antica Bottega del puparo – Fratelli Napoli
- Cappella Bonajuto
- Castello Ursino (Fossato e Corte)
- Cattedrale – Salone Bonadies
- Convitto Nazionale Cutelli
- Cripta di Sant’Euplio
- Sepolcro di Stesicoro
Acquista il Ticket: https://leviedeitesori.com/ticket-catania/