Giorno 16 Dicembre a Catania ritorna l’appuntamento con la “Notte dei Musei”. A partire dalle ore 19 fino a mezzanotte più di venti attrazioni tra chiese, musei e siti archeologici che hanno aderito all’iniziativa saranno aperte al pubblico gratuitamente o a prezzo ridotto.
Programma
A libera fruizione:
- Palazzo della Cultura – Via Vittorio Emanuele, 121
- Chiesa di S. Giovanni Battista – Via Francesco Rancore (vicino via del Plebiscito)
- Chiesa di S. Camillo dei Mercedari – Via Crociferi
- Chiesa S. Sebastiano – Piazza Federico II di Svevia
- Chiesa-oratorio S. Filippo Neri – Via Teatro Greco, 32
- Chiesa Monumentale di San Nicolò l’Arena – Piazza Dante Alighieri
- Autobooks – Piazza Università
A pagamento:
- Castello Ursino – Piazza Federico di Svevia
- Museo Belliniano ed Emilio Greco – Piazza S. Francesco d’Assisi, 3
- Chiesa Monumentale di San Nicolò l’Arena – Piazza Dante Alighieri (visite guidate della chiesa, ingresso alla cupola e concerto)
- Badia di S. Agata – Via Vittorio Emanuele 182
- Terme Achilliane – Piazza Duomo
- Museo Diocesano – Piazza Duomo
- Chiesa e Cripta di S. Gaetano alle Grotte – Piazza Carlo Alberto, 74
- Teatro Antico – Via Vittorio Emanuele II, 266
- Casa Museo G. Verga – Via Sant’Anna, 8
- Santuario Sant’Agata al Carcere – Piazza Santo Carcere, 7
- Basilica Santuario Parrocchia Maria SS. Annunziata al Carmine – Piazza Carlo Alberto
- Chiesa San Biagio in Sant’Agata alla fornace – Piazza Stesicoro.
- Monastero dei Benedettini – Piazza Dante Alighieri
- Cripta di S. Euplio – Via Sant’Euplio, 29
- Teatro Massimo Vincenzo Bellini
- Herborarium Museum – Via Crociferi, 16
- Palazzo Valle – Via Vittorio Emanuele II, 122
- Polo Tattile Multimediale della Stamperia Braille – Via Etnea, 602
- Itinerario: “Su e giù per le scale”: Tra cupole e cripte…
La “Notte dei Musei” è organizzata In collaborazione con: Arcidiocesi di Catania, Museo Diocesano, Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana – Polo Regionale di Catania per i Siti Culturali e Parchi Archeologici di Catania e della Valle dell’Aci, Officine Culturali, Associazione Regionale Guide Sicilia, Associazione Guide Turistiche di Catania, Associazione Etna ‘ngeniousa, Teatro Massimo Vincenzo Bellini, Herborarium Museum, Palazzo Valle, Polo Tattile Multimediale della Stamperia Braille.