Il Panettone milanese, tra leggende e aneddoti in cui convergono i più accreditati avvenimenti storici, non ha mai variato i suoi ingredienti tradizionali per ben oltre 6 secoli.
Il tipico dolce natalizio infatti, di base, viene assemblato su pochissimi ingredienti: farina, burro, uova, canditi ed uvetta.
Eppure bisogna dire, a onor del vero, che negli ultimi anni abbiamo assistito ad una rivoluzione culinaria che ci ha proposto le più disparate versioni di questo dolce, adatte davvero ad ogni gusto ed esigenza personale, come il Panettone Vegano, ad esempio.
In una nazione come la nostra, piena di tradizioni culinarie regionali diverse, la fantasia dei maestri pasticcieri è riuscita a dar vita a prodotti incredibilmente particolari, variegati e gustosi.
In Sicilia, la grande fortuna è la vastità e la qualità altissima dei prodotti che la terra fornisce in ogni stagione: oltre ai classici e rinomati agrumi utilizzati per produrre in questo caso i canditi di questo dessert, menzioniamo mandorle e pistacchi di Bronte.
La pasticceria siciliana è riuscita così ad integrare nella tradizione milanese parte della sua cultura, creando un prodotto che a seconda della varietà scelta, esalta i prodotti di tante città della regione. Il mix tra il Cioccolato di Modica e la crema dolce di pistacchi di Bronte è uno dei più apprezzati e conosciuti.
Se però non avete la fortuna di essere in Sicilia a Natale, non disperate: sono ormai tantissimi i laboratori e le pasticcerie artigianali che forniscono la spedizione in tempi brevi tramite Amazon, grazie anche al supporto di Agenzia ICE la quale promuove la vendita e l’esportazione del Made in Italy.