Festa di Sant’Agata Edizione 2023

L’importantissima Festa di Sant’Agata Edizione 2023 torna a Catania in tutta la sua magnificenza. Dopo anni difficili, vissuti in parte reclusi ed isolati, si torna ad attendere con ardore la festa più attesa dell’anno.

Nonostante sia stato fatto presente quanto sia fondamentale ed importante continuare ad osservare le regole base affinchè si evitino nuovi contagi, il Programma è finalmente pronto: a partire dal 4 gennaio, fino al 12 febbraio si susseguiranno una serie di eventi legati all’adorazione della Santa Patrona della città.

Anche quest’anno abbiamo creato la nostra Mappa della Festa dedicata a Sant’Agata, in cui potrete trovare:

  • I percorsi
  • Le foto dei Momenti Salienti
  • Testi in Italiano e Inglese
  • La Storia
  • I luoghi e le tradizioni della Festa
  • I principali Monumenti

Per la tua copia, clicca QUI.

Il programma, come accennato, inizierà mercoledì 4 gennaio, ossia il primo mercoledì del mese. Alle ore 19 verrà celebrata la Santa Messa all’altare, durante la quale verranno presentate le preghiere dei devoti. La funzione sarà celebrata da Salvatore Genchi, Vicario dell’Arcidiocesi.

Domenica 8 gennaio alle ore 08,00 inizierà la Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo, in collegamento diretto con Radio Maria. Alle 09:30 il velo di Sant’Agata si sposterà poi dalla Cattedrale alla Parrocchia Resurrezione del Signore, a Librino. Per i giorni a seguire la PEREGRINATIO continuerà per le carceri. gli ospedali, in alcune parrocchie e nei Monasteri di clausura.

Nei tre mercoledì a seguire, l’11, il 18 e il25 gennaio, verrà celebrata alle 10 del mattino una messa con omelia, mentre alle ore 18 una messa celebrata da diversi Vicari dell’Arcidiocesi catanese. Alle ore 19,30 verrà svolta una Catechesi popolare dell’Arcivescovo sulla vita di S. Agata.

Nel giorno di domenica 15 gennaio il Velo di Sant’Agata sarà esposto all’interno della Parrocchia di Sant’Agata al Borgo. Le Sante Messe in Cattedrale si svolgeranno alle ore 8,00, alle 9,30, alle 11,00 (solenne) e alle 18,00.

Nei giorni del 15 gennaio e dell’11 febbraio un itinerario svelerà il culto della Santa tramite la visita alla Cappella di Sant’Agata all’interno della Cattedrale, la sala del Fercolo, la mostra “Cimeli agatini e arte popolare” (a cura dell’associazione Sant’Agata in Cattedrale) e la mostra fotografica “Agata inedita”. Queste attività, fruibili da tutte le scuole, termineranno con una presentazione multimediale sul Tesoro di Sant’Agata.

Sabato 21 gennaio, alle ore 18,00, in piazza Duomo le reliquie di Santa Lucia provenienti da Siracusa saranno accolte in occasione del pellegrinaggio al sepolcro di Sant’Agata delle delegazioni di Santa Lucia di Siracusa, Carlentini, Belpasso, Santa Lucia al Fortino, Santa Lucia in Ognina. Francesco Lomanto, Arcivescovo di Siracusa, celebrerà la Santa Messa all’interno della Cattedrale.

Domenica della Parola Di Dio, ossia 22 gennaio, saranno celebrate le Sante Messe in Cattedrale alle ore 8,00, 9,30, 11,00 (solenne) e 18,00. Alle ore 08,30 e 12,30 in piazza Duomo sarà svolta la “XXIV Giornata della Donazione e della Solidarietà” a cura dei gruppi “FRATRES”, della Caritas diocesana e dell’Opera Diocesana Assistenza, con la collaborazione della Croce Rossa Italiana e l’ADVS-FIDAS (siete tutti invitati a partecipare alla donazione di sangue!). Alle 20 nella Chiesa di S. Agata alla Badia sarà esposta una reliquia di Sant’Agata e verrà celebrata la Santa Messa.

Sabato 28 gennaio alle 11,30 i giovani del Centro Sportivo Italiano saranno “in cammino per Sant’Agata” da piazza Cavour fino alla Cattedrale. Ore 16,30 nella Chiesa di S. Agata alla Fornace in San Biagio, verrà esposto il Velo di Sant’Agata e subito dopo, alle ore 18,30, la Santa Messa sarà celebrata dal Rev.do Mons. Salvatore Genchi (Vicario Generale dell’Arcidiocesi) con la partecipazione del Capitolo della CollegiataI il Rev.do Prevosto Can. Carmelo Asero benedirà col Sacro Velo della Patrona alla fine processione lungo la via Etnea fino alla Basilica Collegiata.

Domenica 29 gennaio ci sarà la Giornata delle Associazioni Agatine.  Alle ore 09,30la Santa Messa presieduta da S. E. Mons. Arcivescovo rinnoverà le promesse battesimali. Durante la giornata i soci riceveranno la tessera di adesione nelle proprie sedi. Alle ore 17,15 i Canonici del Capitolo della Collegiata, i fedeli e le Autorità accompagneranno il Velo di Sant’Agata dalla Collegiata al Duomo. Alle ore 18,30, al Santuario di Sant’Agata al Carcere verrà celebrata la Santa Messa presieduta da S. E. Mons. Arcivescovo e avverrà la cerimonia della consegna dell’anello. Alle ore 20,00, in piazza dei Martiri, ci sarà l’omaggio floreale del Circolo cittadino Sant’Agata e manifestazione del Cereo dinanzi alla stele di S. Agata con la partecipazione dei Vigili del fuoco.

Lunedì 30 gennaio alle ore 18,00: Santa Messa presieduta da S.E.R. Mons. Arcivescovo con la partecipazione dell’ANDOS di Catania, dell’Associazione “Ricominciare” e “Il filo della vita” al termine della quale le donne operate al seno saranno affidate simbolicamente alla Santa.

Martedì 31 gennaio alle 10,00 la Santa Messasarà celebrat da S. E. R. Mons. Arcivescovo, a cui parteciperanno le Forze Armate, la Polizia di Stato, i Vigili del Fuoco, la Polizia Municipale, la Polizia Penitenziaria, i Vigilantes e le Associazioni Combattentistiche e d’Arma. Ore 18,00 lo Stesso celebrerà una messa a cui parteciperanno delle giovani famiglie con i figli con atto di affidamento a Sant’Agata dei bambini battezzati nell’anno appena trascorso.

Mercoledì 1 febbraio alle ore 18,00 la Santa Messa presieduta da S.E.R. Mons. Antonino Raspanti, Vescovo di Acireale, con la presenza dei volontari della “Fondazione Banco Alimentare” e della Caritas diocesana con vari gruppi di Volontariato e Confraternite.

Giovedì 2 febbraio, la Festa della Presentazione del Signore e Giornata Mondiale degli Istituti di Vita Consacrata, le candele saranno benedette alle ore 7,30 e alle 10,00. Nel pomeriggio alle 17,30, nella Basilica Collegiata, S. E. Mons. Arcivescovo presiederà il rito della benedizione delle candele a cui farà seguito la processione fino alla Cattedrale per la celebrazione della Santa Messa.

Venerdì 3 febbraio alle 07,30 e alle 10,00 ci saranno le Sante Messe nella Cappella di Sant’Agata, mentre alle 12,00 inizierà la Processione per l’offerta della cera dalla Chiesa di Sant’Agata alla Fornace alla Cattedrale. Con la partecitazione delle maggiori cariche della città (i Capitoli delle Basiliche Cattedrale e Collegiata, il Clero, gli alunni del Seminario interdiocesano di Catania e Nicosia, la scuola per il diaconato permanente “Sant’Euplio”, il Prefetto, il Commissario straordinario del Comune di Catania, il Presidente del Consiglio Comunale con i Consiglieri, il Magnifico Rettore, gli Ordini Equestri Pontifici, il Sovrano Militare Ordine di Malta, l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, le Autorità militari nonché i Gonfaloni della Città, della Città metropolitana e dell’Ateneo seguiti dalle storiche berline del Senato e dai Cerei) saranno condivise delle riflessioni  e il “TE DEUM” eseguito dalla Cappella Musicale del Duomo, diretta dal M° Mons. Giuseppe Maieli, all’organo il M° Piero Figura.

Sabato 4 febbraio inizieranno le confessioni prima dell’alba. Alle 04,30 inizierà la recita del Rosario. Alle 05,15 inizierà l’esposizione delle Reliquie della Santa, alle 06,00 verrà celebrata la “Messa dell’Aurora” da S. E. Mons. Arcivescovoal termine della quale benedirà le Corone del Rosario. Le Sante Messe si svolgeranno alle ore 8,00, alle 9,00, alle 10,00 e alle 11,00. Alle ore 07,00 in Piazza Duomo Mons. Barbaro Scionti (Parroco della Cattedrale) scandirà l’inizio della processione delle Reliquie di Sant’Agata, a cominciare da Porta Uzeda.

Martedì 5 febbraio alle ore 08,00 la Santa Messa sarà celebrata nella Chiesa di Sant’Agata alla Badia. Alle 10,00 le Autorità con i Gonfaloni della Città, della Provincia e dell’Università da Palazzo degli Elefanti saranno all’interno della Cattedrale. Subito dopo Mons. Arcivescovo, gli Ecc.mi Arcivescovi e Vescovi di Sicilia, i Canonici, il Clero e il Seminario decreteranno lo spostamento della funzione dal Palazzo Arcivescovile alla Basilica Cattedrale per il Solenne Pontificale. Alle 13,00, 14,00, 15,00 si susseguiranno le Sante Messe. Alle 16,00 S. E. R. Mons. Giuseppe Baturi, Arcivescovo di Cagliari e Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana celebrerà la messa. Alle 17,00 si procederà con la Processione delle Sacre Reliquie lungo via Etnea, passando per via Caronda e Piazza Cavour, di nuovo via Etnea, via Sangiuliano e via Crociferi. Alla fine del corteo si rientra in Cattedrale per i ringraziamenti.

Dal 6 all’11 febbraio in Duomo Sante Messe all’Altare di Sant’ Agata alle ore 07,30; 10,00; 18,00. La S. Messa vespertina sarà animata da alcune parrocchie dell’Arcidiocesi.
Domenica 12 febbraio – Chiusura delle Celebrazioni
Ore 07,30; 09,00; 10,00; 11,00; 12,00; 13,00; 14,30; 16,00; 19,00: Sante Messe Ore 08,00: Esposizione delle Sacre Reliquie.
Dalle ore 09,30 alle ore 13,30 e dalle ore 15,30 alle ore 17,30 i fedeli potranno accostarsi per la venerazione delle sacre reliquie presso la cappella di Sant’ Agata. Ore 10,00: Santa Messa presieduta da S.E.R. Mons. Salvatore Gristina, Arcivescovo emerito di Catania
Ore 14,30: Santa Messa per gli ammalati ed i disabili.
Ore 19,00: Santa Messa solenne presieduta da S. E. Mons. Arcivescovo. Al termine processione delle Sacre Reliquie in piazza Duomo con la partecipazione delle autorità cittadine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X