Vacanze estive? La città dell’arancino tra le mete più ambite del 2019!
I turisti vogliono sole, spiagge, cultura, gastronomia e ospitalità. Tutto questo lo possono trovare a Catania che ancora una volta è tra le città più ambite dai turisti nazionali per le vacanze estive 2019, ne parla “eDreams”, agenzia di viaggi online leader in Europa. Passate qualche giorno a Catania e godetevi le meraviglie architettoniche e la vivacità dei mercati popolari, la bellezza selvaggia ed infuocata del Vulcano Etna o la varietà di spiagge bagnate dal mare. E non dimenticate che si mangia alla grande e ci sono dei dolci eccezionali!
Ma cosa vedere durante un week-end o una vacanza a Catania?
Via Etnea
Come non iniziare da 3 Km di passeggiata! La lunga via nel cuore del centro storico catanese, tra negozi, palazzi in stile barocco, monumenti e chiese, ci porta verso Piazza del Duomo con l’Etna alle nostre spalle. E se siete stanchi, come non fare una sosta veloce nella famosa “Pasticceria Savia”?
Piazza del Duomo
Con “u Liotru”, l’elefantino di pietra che sorge al centro della piazza come simbolo della città. Fanno da cornice il Palazzo degli Elefanti (Municipio), il Palazzo dei Chierici unito alla Cattedrale da un passaggio sopra la Porta Uzeda. Di fronte al Municipio c’è la fontana dell’Amenano, attraversata dal leggendario fiume da cui prende il nome.
Cattedrale di Sant’Agata
Costruita sui resti di antiche terme, Il Duomo di Sant’Agata è stato più volte distrutto e ricostruito dopo i diversi terremoti. Ora simbolo della città dedicato alla patrona catanese. I Mercati popolari, sono la vera anima della città, teatro di attività quotidiana. Ce ne sono diversi ma quelli da non perdere assolutamente? “A Piscaria”, mercato del pesce, centro colorato e caotico dove si possono udire le “vuciate” (grida) dei commercianti per richiamare i passanti. Non molto distante “A fera o luni” , un mercato quotidiano dove si può trovare di tutto e di più. E per chi cerca un affare, sempre nella stessa piazza, solo la domenica il “Mercatino delle Pulci”.
Teatro Massimo Vincenzo Bellini
Centro di rappresentazione dell’opera catanese, apre per la prima volta il sipario nel 1890 con l’opera più famosa del compositore “La Norma”. Per gli appassionati di spettacolo, il teatro dispone di una ricca stagione concertistica e lirica.
Via dei Crociferi
Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, ospita 4 splendide chiese in soli 200 metri e termina con Villa Cerami, oasi verde sede della facoltà di giurisprudenza. Ma si narra una leggenda di questa via, un tempo sede di nascondiglio per amanti e tradimenti. La leggenda del “cavallo senza testa” e si dice che ancora oggi, a notte fonda, qualcuno riesca a sentire il rumore degli zoccoli di un cavallo sul basolato.
Monastero dei Benedettini
Il più grande complesso monastico d’Europa oggi sede del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università visibile grazie ad una visita guidata. Questa permette di ripercorrere i 500 anni di vita di questo luogo che ha ospitato i monaci “buongustai”.
Faraglioni di Acitrezza
Piccolo borgo marinaro immortalato nel capolavoro di Giovanni Verga “I Malavoglia”. Proprio i tre Faraglioni sono quelli che danno un’atmosfera di eccezionale bellezza e che destano meraviglia al primo sguardo. Le altre formazioni rocciose modellate con il tempo dal vento e dal mare appaiono in tutta la loro maestosità, la più grande l’ isola Lachea. Ad essi si lega la leggenda di Ulisse che approdò all’isola dei Ciclopi dove venne ospitato dal terribile Polifemo. Durante il soggiorno il gigante con un occhio solo divorò molti dei compagni di Ulisse ed egli per raggiungere la salvezza lo fece ubriacare fino ad accecare l’unico occhio che gli era rimasto. In preda all’ira Polifemo iniziò a scagliare grossi massi contro le navi quelli che oggi portano il nome di Faraglioni. Oggi Acitrezza è una meta gettonata, non solo per la sua bellezza ma anche per i luoghi in cui si possono gustare cibi di pesce, granite gustose e non solo.
Escursioni sull’Etna
Per chi viene a Catania questo percorso è obbligatorio! Come non andare a vedere il vulcano tra i più attivi al mondo e più alto d’Europa? Per chi è amante dell’avventura è possibile fare escursioni in jeep, quad, discese con gli sci durante l’inverno e passeggiate a piedi in primavera (e non solo).
E per chi guarda in basso, c’è uno spettacolo vista mare!