Andiamo a fare “APE”?

Di cosa sto parlando? Ma dell’aperitivo ovviamente!

Momento di relax tra le 18:00 e le 20:00.

È diventato quasi un rito nella vita di ognuno di noi, magari post lavoro, per chiacchierare con gli amici o magari con lo “zito” dopo aver litigato e vi assicuro che è una grande cura ?!

Ma vi siete mai chiesti da dove nasce questo immancabile appuntamento?

Anche qui parliamo di storia e vi racconteremo di un medico greco chiamato Ippocrate che prescriveva ai suoi pazienti del vino bianco e dolce… e quindi anche nell’antica Grecia si ubriacavano? Ebbene sì, l’aperitivo era già consumato dai romani nei periodi antecedenti, l’etimologia della parola non lascia dubbi: dal latino “aperitivus” (che apre) in questo caso la sensazione della fame.

Ma come dice il detto: dentro le botti piccole c’è il vino buono…e proprio in una piccola bottega di Torino fu inventato il Vermut, esportato poi in tutto il mondo e successivamente prodotto dalla più grande fabbrica di Vermut e liquori “Martini & Rossi” da cui nasce il nome “Martini”, l’aperitivo per eccellenza.

Oggi l’ora dell’aperitivo ci piace così tanto che è diventato Happy Hour, una scusa per non doversi mettere ai fornelli a casa propria! A proposito di questo a noi del sud piace “esagerare” e il nostro aperitivo si protrae anche fino a notte fonda, sulle spiagge e nei locali con musica di sottofondo, una vera e propria anticamera del divertimento.

Cosa aspetti , vieni a fare un Ape?

 

Ti consigliamo alcuni posti da provare:

  • Cortile Capuana
  • Ostello degli elefanti
  • Pasticceria Mantegna
  • Blanca Bar, Acicastello
  • Cafè de Mar, Acitrezza
  • Caffè Epoca
  • Uzeta Bistrot Siciliano
  • Cortile Alessi
  • Caffè Europa
  • Ernesto
  • Bonù
  • Caffè Saint Honorè
  • Prestipino piazza Duomo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X